© Il mio Consulente del Lavoro
E' necessario essere in possesso dello SPID

Possono aderire al programma Garanzia Giovani tutti i giovani NEET residenti nelle Regioni italiane e nella Provincia Autonoma di Trento, con esclusione dei giovani residenti nella Provincia Autonoma di Bolzano, che risultino:
essere di età compresa tra i 15 e i 29 anni compresi (29 anni e 364 giorni), al momento della registrazione al portale nazionale o regionale;
essere non occupati;
non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
Il Programma Garanzia Giovani è rivolto solo ai giovani che non lavorano e che non siano inseriti in alcun percorso scolastico o formativo. Quindi non sono ammessi né studenti dell’ultimo anno delle superiori, né universitari, né disoccupati.
N.B.: il requisito anagrafico è esteso fino a 34 anni (34 anni e 364 giorni) per i giovani residenti nelle seguenti Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. In alcuni casi, consentita l'adesione al programma anche agli studenti.
E gli stranieri?
L’adesione è rivolta anche ai cittadini comunitari o stranieri extra UE, regolarmente soggiornanti, purché siano residenti in Italia. La residenza deve essere intesa come il luogo in cui la persona vive, dimostrabile attraverso un documento (ad esempio un permesso di soggiorno, la registrazione nel comune, l’indirizzo permanente o prova equivalente).
Restano validi anche per loro i requisiti di età e la situazione personale, ovvero non essere impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un corso scolastico o formativo.
Come aderire al progetto
Per aderire, occorre registrarsi. Bisogna compilare con le proprie informazioni anagrafiche il modulo online presente sul sito Garanzia Giovani nella sezione “Aderisci” oppure sui portali regionali. Per procedere all'adesione al programma è necessario essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblici di Identità Digitale).
Nell’area personale, per completare l’adesione, dovrete selezionare una Provincia dove si preferirebbe usufruire di una delle opportunità previste da Garanzia Giovani (es. tirocinio, proposta di lavoro, ecc.). Potete scegliere una Regione anche diversa da quella di residenza o domicilio, in base alle misure attivate maggiormente in linea con le vostre esigenze.
Cosa succede dopo l’adesione al Programma
In seguito all’adesione ci sarà una fase di accoglienza e presa in carico a cura del Centro per l’Impiego o altri soggetti autorizzati e/o accreditati ai servizi al lavoro, dove verrà sottoscritto anche il Patto di servizio/attivazione.
Quindi sarete orientati, in funzione di un percorso individualizzato e condiviso, all’inserimento nel mondo del lavoro o ad un percorso di reinserimento nei percorsi di istruzione e/o formazione.
Entro quanto tempo si riceve una proposta
Entro 4 mesi dal momento della stipula del Patto di servizio vi verrà offerta una delle misure previste dal Programma in linea con il vostro profilo.
Le misure della Nuova Garanzia Giovani
Ecco quali sono nello specifico le misure della Nuova Garanzia Giovani:
© Il mio Consulente del Lavoro